Judolandia nacque 24 anni fa, per regalare ai giovanissimi allievi e allieve del Body Park, ora Kodokan Judo Bergamo, un evento che coniugasse il puro divertimento ludico all’impegno del combattimento, il tutto racchiuso in una cornice emotiva serena, senza pressioni agonistiche e con un occhio di riguardo ai tempi di permanenza nel palazzetto. Quest’ultimo dettaglio è tuttora la chiave del successo di Judolandia, che libera gli ostaggi-atleti e ostaggi-genitori dalle lunghissime attese nel parterre o sugli spalti, permettendo di far vincere tutti: allievi, genitori, organizzatori e soprattutto il judo, che lascia così un ricordo indelebile di sè.
A tessere l’organizzazione di domenica 21 aprile è stato Fernando Vranic, che ha ripreso le redini della gestione e si è visto: tempi perfettamente rispettati, grazie ad un lavoro di backstage capillare. Tutto ciò è stato possibile grazie alla disponibilità  di molti volontari e volontarie dell’ASD, che hanno contribuito ad allestire il tatami nel bel palazzetto di Gorle e a ricoprire i ruoli necessari allo svolgimento della manifestazione, come arbitri, giudici, accoglienza, animatori. Ognuno ha contribuito con il proprio prezioso tempo e ha fatto qualcosa per gli altri, rendendo speciale la mattinata.
Altri ringraziamenti vanno all’inossidabile Francesco Brighenti, che ha presentato la manifestazione con la solita simpatia e professionalità, allo staff medico  e sanitario che ha risolto i piccoli problemi dei partecipanti, più legati all’emozione che ai traumi e al banchetto di Emergency.
I risultati del tatami sono solo la punta dell’iceberg, la vera vittoria sono i molti sorrisi dei protagonisti.
Oltre al Kodokan Judo Bergamo con le sue sedi di Albino, Almè, Bergamo Città Alta, Gorle, Ponte San Pietro, Seriate e Sotto il Monte, hanno partecipato anche le seguenti società: Ronin Monza, che presenta la squadra più numerosa, ASD Bergamasca Sankaku, Judo Orobie, Ji Ta Kyo Ei Ciserano, Kodokan Desio, Sen No Sen Solza, Judo Sarnico e Scuola di Judo Suisio.
Questi i nomi dei protagonisti, divisi per anni di nascita e risultato:
Anni 2013/2014
Primi classificati: Gabriele Genova, Lavinia Bolognesi, Bianca Siminel (KODOKAN BERGAMO), Tommaso, Mantecca Erika (Sen No Sen), Lorenzo Salvi, Tristan Asperti (Judo Orobie), Mattia Perletti, Enea Ronco (Ji Ta Kyo Ei), Martin Shirokov (Ronin Monza), Carlo Lancini (Judo Sarnico), Febe Gentili (Judo Sarnico), Isabella Ferrari (SdJ Suisio). 
Secondi classificati: Vittoria Gervasoni, Riccardo Nava, Alessandro Barnabò, Lorenzo Meani, Marwa Elmezouari, Matteo Vanoncini, Giorgio Rorhich, Emma Parietti, Giulio Bonacina (KODOKAN JUDO BERGAMO), Leonardo Martino, Asia Gioffrè, Santiago Di Federico (Ronin Monza), Siria Picco (Judo Orobie).
Terzi classificati: Davide Facchinetti, Cassian Ciuraru, Beatrice Borrelli, Daniele Rusconi, Safa Elmezouari, Diego Cortinovis, Yann Piantoni, Vladyslav Morar, Tommaso Tebaldi, Giacomo Tarasco (KODOKAN JUDO BERGAMO), Alice Marziliano, Rebecca Rossi (Sen No Sen), Giorgia Salvatore, Alessandro Mainardi, Matilde Menin, Nicholas Morrone (Ronin Monza), Greta Barbieri, Gabriele Giorni, Mattia Savoldi (Judo Sarnico), Tommaso Bisceglia (Kodokan Desio).
 
Anni 2014/2015
Primi classificati: Alina Farina, Michele Bonavoglia, Federico Casini, Martino Annovazzi Lodi, Ettore Castelli (KODOKAN JUDO BERGAMO), Maria Pellegrinelli, Davide Pellegrini, Mattia Agati (Judo Orobie), Evan Gentili, Ester Novelli, Ines Mohammed (ASD Sankaku), Ginevra Pittinicchio, Tommaso Casciello (Kodokan Desio), Leonardo Villa, Gregorio Bonfanti (Ronin Monza), Noan Besenzoni (Judo Sarnico).
Secondi classificati: Lisbeth Acacio Dos Santos, Samuel Porrino, Andrea Uratoriu, Stefano Rossi, Michele Sgrò, Maria Facci, Nicola Carrara, Viola Albini, Ettore Bailo (KODOKAN JUDO BERGAMO), Erik Marciano, Manuel Mugittu (Ronin Monza), Gerardo Sole, Luna Sapim (Kodokan Desio), Gabriele Iacomino (Judo Sarnico), Ginevra Locatelli (Judo Orobie), Leonardo Pizarro (Sen No Sen).
Terzi classificati: Giorgio Colleoni, Giulio Gervasoni, Davide Brivio, Leonardo Casini, Riccardo Tebaldi, Sebastiano Scarpellini, Nereide Barbato, Diego Marino (KODOKAN JUDO BERGAMO), Martina Del Negro, Olivia Crippa, Samuele Quaini, Matteo Tinelli, Riccardo Valagussa, Martino Villa, Matteo Viola, Simone Cecchetto, Matteo Casiraghi, Alice Teoldi, Pietro Mainardi, Lorenzo Morabito (Ronin Monza), Sofia Baresi, Isabelle Paddy (ASD Sankaku), Leonardo Pizarro (Sen No Sen).
 
Anni 2017/2018
Primi classificati: Elia Crippa, Luca Vanoncini, Andrea Zanga, Cosimo Carbone (KODOKAN JUDO BERGAMO), Leonardo Villa, Niccolò Guarneri, Alice Fratus, Pietro Grazioli, Brianna Nespoli (ASD Sankaku), Michelangelo Plebani (Judo Sarnico), Sofia locatelli (Judo Orobie).
Secondi classificati: Alessandro Giuffrè, Matteo Barnabò, Giorgio Rizzi, Haroun Ben Lakhdhar (KODOKAN JUDO BERGAMO), Arabella Diamantides, Gabriele Sarica (Ronin Monza), Marco Pilloni, Federico Brena (ASD Sankaku), Ethan Marini, Jacopo Giorni (Judo Sarnico), Pietro Cattaneo (Sen No Sen).
Terzi classificati: Noemi Pierro, Lucio Zulianello, Lisa Bonati, Adriano Bolognesi, Tommaso Paris, Leonardo Lioce (KODOKAN JUDO BERGAMO), Michele Alborghetti, Filippo Asti, Giorgia Coter, Alessio Fioretti, Riccardo Celauro, Giulio Volpe (ASD Sankaku), Noemi Teoldi, Giulia Todaro, Giorgio Giletto (Ronin Monza), Nicolò Facchinetti, Pietro Salvi, Alessandro Pellegrini (Judo Orobie), Denis Berlingheri, Nicolò Iacobino (Judo Sarnico).
 
I 150 atleti presenti sono stati premiati con una medaglia ricordo della manifestazione. L’appuntamento è per la prossima edizione, che toccherà l’importante traguardo dei venticinque anni. Gli organizzatori sono già al lavoro per aggiungere sorprendenti novità!