Domenica 2 marzo il Palazzetto di Gorle ha ospitato la prima tappa del Grand Prix Veterans, organizzato dal CRL e aperto a tutti i CR d’Italia. Questo primo appuntamento ha visto la presenza di tre atleti Kodokan e le novità ad entrare nel circuito Master portano il nome di Tommaso Cornaro e Danilo Marzo, entrambi validi atleti dei settori giovanili delle rispettive associazioni agli inizi degli anni 2000 (Cornaro è cresciuto nel vivaio del Body Park ora Kodokan, mentre Marzo ha fatto la trafila nel Judo Ryu di Gazzaniga), che hanno deciso di riprovare le sensazioni del judo agonistico. Entrambi trentenni, hanno ripreso gli allenamenti a Gorle, spronati da un atleta esperto del settore master come Omar Pezzotta e da tutto il gruppo di atleti e atlete che si allena regolarmente il martedì e venerdì al Palalovato e che garantisce un’ottima preparazione tecnica e fisica agli agonisti.

La mattinata di gare si è aperta con la cerimonia di premiazione del circuito Master 2024, in cui la squadra della Lombardia si è classificata al secondo posto, trainata dal nostro Omar Pezzotta.
Il primo a gareggiare in M1 è stato Tommaso Cornaro, che nel girone a tre all’italiana vince piuttosto agilmente con Giorgio Palmisano (Master Emilia Romagna) e Gabriele Farina (Master Lombardia). Entrambi i match si sono risolti con ippon di kata guruma a pochi istanti dall’inizio del match. Tommaso Cornaro: “sono soddisfatto di questo rientro, non escludo di provare a fare gare senior prossimamente”. Meno agevole la giornata di gara per Danilo Marzo che avrebbe dovuto gareggiare in M1 a 100 kg, ma essendo da solo in categoria è salito negli oltre 100 kg M2. Questo lo ha messo di fronte a due colossi, non solo per dimensioni, quali sono Pavel Ghurghis (Master Lombardia) e Thomas Tandoi (Master Lazio). Quest’ultimo ha ottenuto un bronzo sia a livello continentale (2023) che mondiale a Las Vegas (2024), mentre Ghurghis ha vinto un bronzo in Coppa Italia A1 nel 2023. Nel primo incontro Danilo perde per doppio wazaari di o soto gari e o uchi gari, così come nel secondo dove Tandoi guadagna, seppur più a fatica, due wazaari con falciate esterne. Nonostante le sconfitte, la prova ha permesso un rientro di spessore all’atleta bergamasco

Chiude la giornata di gare Omar Pezzotta 73 kg M4, che nel girone all’italiana vince i suoi incontri, compreso il quarto scontro diretto con Fabio Brocchieri.
Nel primo match batte Luca Cappelletti (Virtus Arosio) grazie ad uno spettacolare sasae, dove marca ippon diretto. Nel secondo incontro con Gabriele Carminati (Judo Sakura Milano) l’epilogo è il medesimo: sasae per portare al suolo l’avversario e chiusura in osaekomi. Entrambi gli incontri sono stati dominati da Pezzotta, che ha dovuto aspettare solo il momento giusto per piazzare il tiro risolutivo.
Più combattuta, ma è sempre così tra Pezzotta e Brocchieri, la finale di categoria, dove Fabio Brocchieri cercava la prima vittoria in uno scontro diretto con Omar. Pur imbrigliando meglio le iniziative del bergamasco, Brocchieri non è però riuscito a produrre alcun punto. Ha portato l’orobico ad una doppia sanzione per passività (?) e, correttamente, per un passaggio del capo sotto il braccio.

Una situazione che pur mettendo in pressione Pezzotta, non gli ha impedito di arrivare al Golden Score. Lì, a pochi istanti dall’inizio, ha bloccato un attacco di seoi otoshi, ha rovesciato Brocchieri tentando di immobilizzarlo in tate shio per poi sfruttare la reazione del pavese, per sorprenderlo in juji gatame e chiudere con il meritato ippon! Nonostante l’infortunio alla costola patito durante un attacco di harai makikomi in chiusura di tempo regolamentare, Omar ha comunque stretto i denti e ha portato a casa l’ennesimo successo nella categoria.
Si è aperto molto bene per il Kodokan il circuito Master. Complimenti ai tre agonisti che hanno difeso i colori del Kodokan Judo Bergamo!